Sono uno studente e ho un problema inerente il posto alloggio, la borsa di studio, o la mensa universitaria. Mi posso rivolgere al Difensore civico regionale?
Sì. I benefici a sostegno del diritto allo studio sono gestiti dalla Azienda Regionale del Diritto allo Studio Universitario per la Toscana, che gestisce tal servizi per gli studenti che frequentano le tre università toscane, il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e di Carrara.
Il Difensore civico, previa acquisizione della documentazione, valuta la fondatezza della istanza e, in ogni caso, comunica all’interessato se intende agire, e in caso positivo in che modo. ARDSU collabora da sempre, in tutti i modi consentiti, per trovare una soluzione soddisfacente per lo studente.
Mi posso rivolgere al Difensore civico regionale anche se il mio problema riguarda le tasse universitarie, la carriera universitaria o altri ambiti di competenza dell’Università?
Quando presso l’ateneo in questione è stato istituito l’ufficio del Garante dei diritti degli studenti, è presso quest’ultimo che si deve effettuare la segnalazione, poichè tale organo, se esistente, è l’unico competente a intervenire nei confronti di organi e uffici dell’Università. Ad oggi, il Garante si trova presso l’Università di Firenze, e ci risulta in via di designazione presso l‘Università di Siena. E’ ovvio che, qualora non vi sia il Garante nell’ateneo di riferimento, le istanze possono essere presentate al Difensore civico regionale, che se ne farà carico in base al principio di sussidiarietà.
Qualora gli interessati presentino al Difensore civico istanza di competenza del Garante, l’istanza madesima è trasmessa a questo per competenza, e contestualmente gli interessati vengono avvertiti che dovranno rivolgersi al Garante per la prosecuzione della istanza.