Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.
 

Tributi

Relativamente ai tributi regionali, la L.R. 31/05 riconosce al Difensore civico regionale la funzione di Garante del Contribuente. In tale ambito il Difensore civico, di sua iniziativa o su richiesta del contribuente o di qualsiasi altro soggetto interessato che evidenzi disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualsiasi altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini ed amministrazione tributaria regionale, pur non avendo poteri impositivi, può rivolgere all'Ufficio tributario regionale richieste di chiarimenti o di documenti e proporre l'attivazione delle conseguenti procedure di autotutela avverso gli atti tributari notificati al contribuente. Per i tributi locali, qualora non sia stato istituito o nominato il Difensore civico comunale o provinciale, il Difensore civico regionale può intervenire di propria iniziativa o su richiesta di singoli ed enti che lamentino, in relazione a propri diritti ed interessi, un caso di cattiva amministrazione da parte dell’Ufficio tributario dell’Ente locale o concessionario. Si ha cattiva amministrazione quando un atto tributario sia stato formato o emanato oppure l’attività tributaria sia stata esercitata in modo irregolare o illegittimo oppure un atto dovuto (ad es. un rimborso già riconosciuto) sia omesso o immotivatamente ritardato oppure vi sia stata una mancanza di risposta o un rifiuto di informazione. Il Difensore civico regionale, pur non avendo poteri impositivi, può rivolgere all’Ufficio tributario dell’Ente locale o al concessionario richieste di documenti, verifiche e chiarimenti. Per i tributi nazionali esiste un apposito organo, il Garante del Contribuente per la Toscana presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, con il quale comunque il Difensore civico regionale ha un rapporto di collaborazione, nel reciproco rispetto delle relative competenze.
Ho ricevuto un avviso bonario per recupero tasse auto dalla Regione Toscana, ma lo contesto, che devo fare?
Quando devo pagare il bollo?
Se rottamo la macchina, devo pagare lo stesso il bollo?
Sono invalido civile, ho diritto all’esenzione per il bollo auto?
Sono invalido civile e rientro nelle casistiche indicate dalla L.R. 49/03, mi spetta automaticamente l’esenzione per il bollo auto?
Ho l’esenzione e cambio macchina, ho qualche obbligo?
Ho ricevuto un avviso di accertamento per la Tari dal Comune e lo voglio motivatamente contestare, che devo fare?
Ho pagato erroneamente due volte la rata della Tari, ho presentato al Comune l’istanza di rimborso, ma non ho saputo più nulla nonostante i numerosi solleciti, potete aiutarmi?
Ho inviato numerose istanze al Comune relative all’applicazione del tributo per la gestione dei rifiuti, ma non ho mai ricevuto risposta, potete aiutarmi?
Ho rilevato un errore nel bollettino di pagamento Tari inviato dal Comune, cosa devo fare per ottenere una revisione dell’importo?
Io non produco rifiuti perché per esempio: vivo spesso dai miei genitori, sono in viaggio per lavoro, non uso la casa, ecc., quindi non dovrei pagare la Tari?
Siamo due coniugi che, pur non legalmente separati, abbiamo la residenza in abitazioni diverse per motivi logistici. Il Comune non ci concede l’agevolazione lmu per abitazione principale. E’ corretto?
Sono proprietario di due immobili contigui, che costituiscono la mia abitazione principale, posso usufruire per entrambi della relativa agevolazione ai fini fiscali?
Il Comune mi chiede il pagamento del canone Cosap per un passo carraio che io non ho chiesto e di cui anzi ignoravo l’esistenza, perché devo pagare?
 

Seleziona

Cerca

Argomento