Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.
 

Accesso agli atti

Il Difensore civico è individuato dalla normativa nazionale quale organo di garanzia e tutela “giustiziale” in materia di diritto di accesso. E’ previsto che si possa ricorrere al Difensore in caso di mancato soddisfacimento del diritto di accesso, a determinate condizioni ed entro certi termini (il tutto descritto nelle FAQ qui dedicate). Si segnala che la legge, in questi casi, attribuisce all’intervento del Difensore civico una efficacia particolare, che potremmo definire “parzialmente vincolante”, essendo che, qualora la PA intenda discostarsi dalle risultanze istruttorie del Difensore civico, deve farlo per scritto, in modo motivato ed entro un certo termine.
Cosa è il “principio di trasparenza”?
Cosa si intende per “documento amministrativo”?
Posso accedere solo ai documenti amministrativi, o anche ai dati e informazioni in possesso della PA?
Per esaminare un documento amministrativo, è sempre necessario esercitare il diritto di accesso?
Cosa è l’”accesso civico”? Chi può farlo valere? Come si esercita?
Cosa è l’”accesso civico generalizzato”? Chi può farlo valere? Come si esercita?
Cosa è il “diritto di accesso documentale”? Chi può farlo valere? Come si esercita?
Che differenza c’è tra “accesso civico generalizzato” e “diritto di accesso alla documentazione amministrativa”?
Quale deve essere l’oggetto del diritto di accesso?
E’ possibile accedere a tutti i documenti, dati e informazioni?
Come deve essere formulata la domanda di accesso?
Qual è l’ambito soggettivo di applicazione del diritto di accesso?
A quale ufficio va presentata domanda di accesso?
Come si esercita in pratica il diritto di accesso?
Entro quanto tempo la PA deve rispondere alla domanda di accesso?
Cosa si può fare se l’Amministrazione ha comunicato il diniego, o non ha risposto entro il termine?
Quando si deve ricorrere alla Commissione per l’Accesso ai Documenti Amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri?
Nei casi in cui è previsto, come si capisce a quale Difensore civico ci si deve rivolgere?
In caso di accesso documentale, quale contenuto deve avere il ricorso alla Commissione per l’Accesso, e in che modo lo si deve trasmettere?
Quale contenuto deve avere il ricorso al Difensore civico? Esistono particolari formalità per la sua redazione e trasmissione?
Per attivare il procedimento di riesame alla Commissione per l’Accesso o al Difensore civico, devo avvalermi della assistenza di un avvocato?
Sono un Consigliere comunale. Posso rivolgermi al Difensore civico per far valere il mio diritto di accesso agli atti e alle informazioni in possesso dell’Ente al quale appartengo?
Sono un Consigliere comunale. Posso rivolgermi al Difensore civico in caso di mancata risposta alle mie interrogazioni?
Sono un Consigliere regionale. In che termini posso esercitare il diritto di accesso nei confronti della Regione?
Sono un cittadino, singolo o associato. Esiste una disciplina specifica per esercitare l’accesso agli atti nei confronti del Consiglio regionale?
 

Seleziona

Cerca

Argomento